|    e
 
   presentano:
 Stage 
                    Intensivo di Commedia dell’Arte“ Tra Danze, Maschere e Lazzi”
 Con Claudia Celi, Lorenzo Pasquali,
 Marco Paciotti
 13-14-15 Marzo
                    2009
 Roma - Spazio Duncan 3.0 - Via
                    Anassimandro 15 - zona Pigneto
                     Il
                      corso si svilupperà in una serie di lezioni di 3/6
                      ore al giorno per un totale di 15ore ed un numero massimo di 20 allievi per classe e si
                      articolerà in:
 • Maschera: uso e significato
 • Capitano Signora, Pantalone, Servi e Serve
 • Gestualità e comportamento dei caratteri
 • I lazzi: studio di Canovacci tipici
 • 
Danze tra ‘500 e ‘600
 
 Le
                        lezioni sono di quattro tipi: Tecnica delle Maschere, Danze,
                          Improvvisazione e Canovaccio.                    Si prevede l’utilizzo di diversi idiomi: italiano,
                    inglese e spagnolo.
 Il corso sarà tenuto da:
 - Claudia Celi (ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA, fondatrice
                      TEATRO
                      DELLA MEMORIA)
 - Lorenzo Pasquali (DAMS ROMA TRE, fondatore ONDADURTO TEATRO)
 - Marco Paciotti (ACCADEMIA S.I.T., fondatore ONDADURTO TEATRO)
 vedi curriculum anche sul sito
                  www.ondadurtoteatro.it
 PROGRAMMA
                        DEL CORSOIl corso si pone come seconda tappa di un approfondimento
                    sulla Commedia
 dell’Arte.
 Dopo aver ripreso le maschere degli Zanni, il percorso si
                    svilupperà attraverso giochi
 comici tipici di una “Commedia all'Improvviso” non
                    ancora prigioniera di testi
 elaborati o di codici che in seguito la formalizzeranno.
 
 Personaggi
                      della Commedia dell'Arte (esercitazioni individuali e a
                      gruppi)
 Si partirà dallo studio degli animali per arrivare
                    poi ad un lavoro sulle
 caratterizzazioni dei personaggi della Commedia. Questi,
                    in assenza di peso
 psicologico, funzioneranno come tipi fissi, seguendo un
                    meccanismo musicale ben
 definito.
  Particolare
                      attenzione verrà data al lavoro d’Improvvisazione,attraverso cui gli allievi andranno a definire i propri
                        personaggi.
 Approccio
                          alle Semimaschere
 Capitano, Pantalone, Brighella, Zanni, Zagna.
 
 Approccio ai personaggi senza maschera
 Signora, Servetta, Infarinato.
 
 Temi e costruzioni dei lazzi
 -
                              Caratterizzazione dei personaggi: sequenze individuali
 - Le semimaschere della Commedia: loro relazioni
 - I temi: la fame, la morte, l’amore, la guerra - Il
                          Canovaccio
 - Il lazzo all’Improvviso - Improvvisazione comica
 
 Danze storiche tra ‘500 e ‘600
 Tecnica dei passi base della danza rinascimentale applicata allo studio dei diversi
 caratteri.
 Il corso si incentrerà su danze in uso in Italia, Francia, Spagna e Inghilterra,
    nelle
 stilizzazioni annotate nei manuali di danza dei maestri del tempo. Il programma
 prevede danze di gruppo, danze di coppia e danze ad uso spettacolare.
                   Materiali
                  del CorsoI docenti metteranno a disposizione degli allievi maschere in cuoio della tradizione
italiana fabbricate a mano, una serie di Canovacci della tradizione dell’Arte
e
 dispense sulla storia della danza.
  LOCATION, ORARI, QUOTE, ISCRIZIONI
 LUOGO:
 Presso DUNCAN 3.0 Spazio Per-Formativo Arti Contemporanee
 Via Anassimandro 15 (zona Pigneto) Roma.
 Da Staz. Termini Linea Urbana 105 - fermata Casilina-Alessi
 ORARI:
 I giorni di corso per un totale di 15 ORE saranno:
 Venerdì 13 Marzo 2009 ore 17.30 - 20.30
 Sabato 14 Marzo 2009 ore 10.00 - 16.00
 Domenica 15 Marzo 2009 ore 09.00 - 15.00
                     COSTI: Il
                      costo totale del corso è di €130,00QUOTE SCONTATE:
 - per iscrizioni con pagamento dell’intera quota prima
                        del 23 Febbraio 2009,
 quota scontata € 110,00
 - per gli iscritti del centro Duncan 3.0 e di Scuole e Associazioni
                    convenzionate, con
 pagamento dell’intera quota prima del 23 Febbraio
                    2009,
                    quota speciale € 100,00.
 ISCRIZIONI:
 Chi desidera iscriversi, dopo aver prenotato, dovrà inviare
                        la scheda d’iscrizione accompagnata
                        da copia della ricevuta di versamento della quota entro
                        e non oltre il
                      9
 Marzo 2009:
 - per fax al n°06 33267447
 - per mail a info@teatrodellamemoria.org
 L’importo della quota può essere versato:
 - direttamente in segreteria (telefonare al 3395954230
                        per appuntamento)
 - o tramite bonifico bancario:
 Banca Monte dei Paschi di Siena fil. 8686, intestato a: Il Teatro della
                    Memoria
 IBAN: IT 72 S 01030 03293 00000 1011465
 - oppure mediante vaglia postale a:
 Il Teatro della Memoria c/o Andrea Toschi - C.P. 17100
                        - 00189 Roma Grottarossa
 Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine d’arrivo
                        delle ricevute di pagamento.
 La segreteria rimborserà le quote versate nel caso
                        che il corso non raggiunga il
                      numero minimo di iscrizioni.
 Nel caso in cui venga superato il numero massimo la Segreteria
                        rimborserà ai non ammessi le eventuali quote versate.
 In caso di rinuncia per qualsiasi motivo da parte dell’allievo,
                        la quota versata non
                      sarà rimborsata.
                       scheda 
                    di iscrizione    |