CURRICULUM DEI
DOCENTI
la nuova pagina dei curriculum è a questo link
Per informazioni sui nostri corsi vai sul blog a questo link
SERENA
BELLINI ha studiato flauto dolce al Conservatorio
di Musica "O. Respighi" di Latina, sotto la guida del M° P.
Capirci. Ha frequentato masterclass con T. Rossi, D. Bruggen,
D. Laurin, G. Lunenburger e D. Oberlinger. Nel 2007 consegue
il diploma in flauto dolce con il massimo dei voti e la
lode. Si è esibita in numerosi festival e rassegne concertistiche
in Italia, Grecia e Germania. Ha al suo attivo diverse
e assidue collaborazioni con ensembles vocali e strumentali
tra cui La Fucina Barocca, De' Musicali Affetti, l'orchestra
barocca della FIMA, la Scuola di Musica Sylvestro Ganassi,
Il Teatro della Memoria, l'ensemble di flauti dolci ROmaMusicanticA
diretto da G. Matteoli, Il Concerto Romano diretto da A.
Quarta. Fonda l'ensemble "Ricercare Antico" specializzato
nel repertorio italiano del primo Seicento, con il quale
si esibisce sia in Italia che all'estero e con il quale
ha vinto l'audience's award 2008 "Biagio Marini Wettbewerb" a
Neuburg a/Donau. Attualmente è iscritta alla Musikhochschule
di Trossingen dove studia cornetto rinascimentale con F.
Smith e si sta perfezionando in flauto dolce con C. Eckert.
MARINA BONETTI
da oltre quindici anni si dedica allo studio e alla pratica delle arpe
storiche prive di meccanica. Ha partecipato ad importanti festival in teatri
e sale da concerto in Europa, America del Sud ed Africa collaborando con prestigiosi interpreti quali
G.Garrido (Enseble Elyma), J.Savall ("La Capella Real de Catalunya" e "Hespérion XXI"),
C.Rousset ("Les Talens Lyriques") e L.Garcìa Alarcòn ("Cappella Mediterranea"). In veste di solista
e di continuista ha inciso numerosi CD alcuni dei quali premiati con importanti riconoscimenti quali
"Diapason d'Or", 10 de "Repertoire" e 4 clès di "Télérama". Ha pubblicato articoli e revisioni di
musica originale per arpa per le edizioni Pizzicato Verlag Helvetia.
ANGELA
BUCCI si è diplomata in canto al Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara,
in oboe al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma ed ha conseguito il diploma accademico
di secondo livello in canto rinascimentale e barocco al Conservatorio "A. Pedrollo"
di Vicenza con la votazione di 110 e lode. Svolge da anni un intensa attività concertistica
come cantante solista. Ha cantato sotto la direzione di G. Garrido, F. Biondi, R. Clemencic,
La Venexiana, Ensemble Aliusmodum, S. Vartolo, A. De Marchi, L. Bacalov, M. Mencoboni, S. Balestracci, R. Favero, O. Guidotti, A. Ridarelli
per importanti istituzioni e festival in Italia e all'estero (Spagna, Germania, Svizzera, Inghilterra, Francia, Argentina).
Fra le incisioni discografiche si segnalano:
Sesto Libro dei Madrigali di Monteverdi con La Venexiana (Glossa); L'Incoronazione di Poppea,
Il Ritorno d'Ulisse in patria e L'Orfeo di C. Monteverdi e il Primo Libro dei Madrigali di Gesualdo con S. Vartolo (Brilliant Classics); Betulia liberata di W. A. Mozart, direttore Riccardo Favero
(Onclassical); integrale dei duetti per soprano di Barbara Strozzi con l'Ensemble Recitarcantando (Clavis) di Roma.
Si occupa di didattica vocale da molti anni, attualmente insegna canto presso l'Associazione Romana Arte Musica di Roma,
l'European Union Academy of Theatre and Cinema di Roma e ai corsi di Musica e Danza antica organizzati
dall'Associazione Il Teatro della Memoria.
SIMONA BUOMPADRE
Nel 1993 intraprende con Teresasilvia Buompadre lo studio della danza classica
e l'anno successivo quello della danza classica spagnola. Dal 1999 è danzatrice
nella compagnia "Danza Española" di T. Buompadre nella quale è solista dal 2007.
Nel 2004 supera l'esame del VII corso accademico della D.A.I. in danza classica e di carattere.
Nel 2006 consegue la laurea di primo livello in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
presso Università degli studi Roma Tre, con una tesi sulla storia della danza.
Prosegue gli studi universitari presso l'Accademia Nazionale di Danza dove nel 2010
consegue il Diploma di primo livello in Discipline Coreutiche, indirizzo Danza Classica.
Nel mese di dicembre 2011 completa il corso di Alta Formazione nell'ambito della Danza Educativa,
tenuto da Franca Zagatti con il patrocinio del Dams di Bologna, ottenendo il titolo di Danzeducatore®.
Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Musicologia con indirizzo coreutico presso
l'Università di Roma La Sapienza. Porta avanti progetti di danza educativa e movimento creativo
presso le scuole dell'infanzia per le quali porta in scena spettacoli con l'Associazione Nazionale Danza Classica.
Dal 2008 lavora con l'Associazione Il Teatro della Memoria partecipando a vari spettacoli e iniziative.
NINAD
MASSIMO CARRANO da oltre venti anni svolge intensa
attività in Italia e all'estero come autore e interprete
nell'ambito della musica jazz ed etnica. Ha al suo attivo
prestigiose collaborazioni a opere teatrali, coreografiche,
televisive e cinematografiche. Ha suonato in importanti ensemble
di musica antica diretti da R. Jacob, A. De Marchi e C. Pluhar.
Docente di Percussioni e di Sensibilizzazione ritmica (metodo
di cui è ideatore) ha insegnato presso la Fed. It.
di Musicoterapia. Collabora con la terapeuta Vedanta Aspioti
dell'Osho Institute for Intuition, è facilitatore
di Drum Circle e membro onorario della Sociedad Percuba (percussionisti
cubani nel mondo). E' docente di Percussioni afro cubane
presso
il Conservatorio di Lecce.
MARIA COSTANTINI Laureata in storia all’Università
di Venezia, studia e pratica danza rinascimentale e barocca
dal 1992. Collabora stabilmente con la Scuola di Musica Antica
di Venezia e l’Ensemble La Girometta per la realizzazione
di corsi, convegni, spettacoli come danzatrice e costumista.
Cura interventi di pratica e studio della danza antica e
del costume presso scuole pubbliche e private di ogni ordine
e grado.
SILVIA DE MARIA
Silvia de Maria si é diplomata in viola da gamba e pedagogia musicale presso il Centro di Musica Antica del Conservatorio di Ginevra nella classe di Guido Balestracci. Precedentemente si diploma in pianoforte e viola da gamba presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. Ha seguito i corsi di viola da gamba tenuti da Paolo Pandolfo, Marianne Muller e Wieland Kuijken. Si é esibita presso numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali. Tra gli ensemble con i quali ha collaborato: "Les Paladins" (Jèrôme Correas), "Cappella mediterrannea" (Leonardo Garcia-Alarcòn), "Ensemble Desmarest" (Ronan Khalil), "Algoritmo" (Marco Angius), "L'Arsenale" (Filippo Perocco), "Cantatio" (John Duxbury), "Mare Nostrum" (Andrea De Carlo), "Arte Musica" (Francesco Cera). Ha inciso per le etichette Dynamic, Tactus, Stradivarius, Digressione Music e per le emittenti radiofoniche BBC, ORF, Radiotre e Espace2. Dall'anno scolastico 2015/2016 é insegnante dei corsi pre-accademici di viola da gamba presso l'Istituto Nazareth di Roma in convenzione con il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma.
PAOLO
DI SEGNI Nato in Svizzera, avviato alla musica ed
alla ritmica da L. Di Segni-Jaffé (metodo Jaques Dalcroze),
ha studiato pianoforte e violoncello. Specializzatosi in danza
storica sotto la guida di B. Sparti, F. Lancelot, S. Wynne,
ha fatto parte del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma;
con questo ed altri gruppi di danza antica ha partecipato
a numerose tournée in Italia ed all’estero. Si
dedica alla ricerca, alla ricostruzione e divulgazione delle
danze storiche, in particolare dell’800. Ha curato programmi
sulla Quadriglia per TeleMontecarlo, partecipato a Telethon
'97 e '98, tenuto seminari presso la Scuola di Ballo del Teatro
dell’Opera di Roma, a Catania presso il Balletto di
Sicilia ed a Napoli. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro
Petruzzelli di Bari e collabora con l'associazione Dimensione
Polifonica alla realizzazione di eventi per il Comune di Napoli.
LETIZIA
DRADI si
occupa di danza antica dal 1992. Ha studiato all’Università di
Cremona Paleografia e Filologia Musicale, affiancando la
ricerca
sulla danza agli studi musicali. Ha fatto parte della New
York Dance Company di C. Turocy per le produzioni The
Pleasure of the Dance e The Temple of Glory del
Jarvis Theater di Napa. Specializzata in danza italiana del
Settecento ha realizzato
le coreografie per Drusilla e Don Strabone di G.
Sellitto per La Petite Bande diretta da S. Kujiken. Ha danzato
inoltre
in molti paesi in Europa, in Asia e nelle Americhe con ensemble
quali Le Concert des Nations di J. Savall, Concert Royal
di J. Richman, Doulce Mémoire, Dowland Consort di
J. Lindberg, Elyma di G. Garrido, La Follia di G. Fabiano,
Micrologus, Musica Fiorita di D. Dolci, La Risonanza di F.
Bonizzoni, Risonanze di C. Chiarappa. Ha presentato comunicazioni
in occasione di convegni e conferenze per la Society of Dance
History Scholars, per il Conservatorio di Lugano e l'Università di
Bologna-Società di danza.
BRUNA
GONDONI dirige con Marco Bendoni la compagnia
di danza antica Il Ballarino fondata da Andrea Francalanci.
Come danzatrice e coreografa si è prodotta in numerosi
Festival, fra cui quelli di Sablé, Utrecht, Ambronay,
Urbino, Torino Settembre Musica, Kyoto, Boston e Santiago,
con compagnie quali La Fenice di Jean Tubery, L'Arpeggiata
di Christina Pluhar, Hesperion XX di Jordi Savall e Elyma
di Gabriel Garrido. Ha inoltre lavorato con Alan Curtis,
René Clemencic, Andrew Parrot, Daniela Dolci, Chiara
Bianchini, Rolf Lislevand e Arianna Savall. Tiene corsi presso
il Centro di Musica Antica di Ginevra, l'Académie
de Danses et Musiques Anciennes de Sablé, l'Académie
Européenne d'Ambronay e il Conservatoire Rainier III
de Monaco.
CECILIA
GRÁCIO MOURA ha studiato musica al Conservatorio
di Lisbona. Ha conseguito il Diploma di insegnante di Danza
barocca presso la Dolmetsch Historical Dance Society, la maîtrise
in danza contemporanea presso l'Université de Paris-St-Denis
e la laurea in musicologia presso l'Université de Paris-Sorbonne.
Ha danzato con Ris et Danceries, L'Eclat des Muses, L'Eventail,
l'Academia de Dança Antiga de Lisboa e per les Jeunesses
Musicales de France. E' stata membro della troupe del Théâtre
Baroque de France (dir. M.-G. Massé) e coreografa per
il Festival Barocco di Budapest. Docente di Danza barocca
al Conservatoire du VIIe Arrond. a Parigi e al CNR di Metz,
tiene stage per danzatori e musicisti in Francia, Italia,
Polonia, Portogallo e U.S.A.
BETTINA
HOFFMANN si è perfezionata sotto la guida
di W. Kuijken. Sia come solista che col suo ensemble Modo
Antiquo è presente nei maggiori festival europei e
partecipa alle produzioni di musica antica di orchestre come
quella del Teatro alla Scala e del Maggio Musicale Fiorentino.
Innumerevoli le incisioni discografiche, tra cui le opere
di Ortiz e Ganassi e gli Scherzi Musicali di J. Schenck. Nel
1997 e nel 2000, con Modo Antiquo, ha avuto la nomination
ai Grammy Awards. È docente di Viola da gamba al Conservatorio
di Vicenza e alla Scuola di Musica di Fiesole. È autrice
del Catalogo della musica solistica per viola da gamba (LIM)
e ha curato edizioni critiche di opere di Gabrielli, Muffat,
Ganassi e Vivaldi per SPES e Bärenreiter.
GIAN
LUCA LASTRAIOLI avvicinatosi alla musica grazie alle
canzoni dei Beatles, e indirizzatosi verso la musica antica,
si è laureato in Storia della Musica presso il DAMS
di Bologna. Ha studiato Liuto con J. Lindberg e O. Cristoforetti
e Basso continuo con A. Lawrence King. Liutista e tiorbista
per numerosi insiemi specializzati, collabora stabilmente
con Modo Antiquo e The Harp Consort di Londra e svolge un'intensa
attività concertistica in Italia e all'estero. Ha lavorato
con direttori quali F. Brüggen, A. Parrott, A. Lawrence
King, e preso parte a trasmissioni radiofoniche e televisive
e a innumerevoli incisioni anche come concertatore. Cura edizioni
critiche di opere liutistiche. E' docente di Liuto presso
il Conservatorio di Trapani.
FEDERICO
MARINCOLA,
nato a Roma, dopo aver studiato chitarra classica ha seguito
i corsi di liuto dello
Sweelinck Conservatorio di Amsterdam e del Royal College
of Music di Londra, dove si è diplomato in liuto e
musica antica. Si è in seguito laureato con lode presso
la facoltà di Sociologia dell'Università di
Urbino e diplomato in liuto con il massimo dei voti presso
il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha inoltre conseguito il diploma di
canto presso il Conservatorio di Musica di Menton (Francia),
specializzandosi nel repertorio vocale rinascimentale e barocco.
Da più di venti anni svolge un'intensa attività concertistica
(Europa, Americhe ed Asia) come solista, in ensemble e in
orchestra. Oltre ad aver partecipato a numerosissime incisioni
sia in orchestra che in ensemble, ha realizzato vari CD solistici
di liuto e chitarra rinascimentale per la casa discografica
Verany-Arion. Questi ultimi lavori sono stati entusiasticamente
accolti dalla critica internazionale, e la rivista francese
Diapason lo ha riconosciuto come uno dei maggiori
interpreti mondiali per quanto riguarda la discografia liutistica
rinascimentale.
MARTINE
MARINCOLA,
ha iniziato la sua attività didattica come maestra di scuola materna ed elementare,
per poi specializzarsi nella formazione dei giovani handicappati nelle scuole medie
e nei licei. In questo contesto ha approfondito la sua conoscenza della psicologia
dell'età evolutiva. Consapevole dell'importanza dell'espressione artistica nella
formazione dell'individuo, si è formata come cantante e attrice. Interessata alla
potenza e alla fascinazione delle favole sulla psiche umana, usa regolarmente nella
sua attività didattica la messa in scena dei racconti popolari delle diverse culture.
Le sue ricerche in questo campo si ispirano principalmente agli studi di Propp,
Bettelheim, Mircea Eliade, C. G. Jung, Serge Boimare, Joseph Campbell e Christopher
Vogler. Fondatrice della Compagnie de Recherche et Spectacles PICATRIX di Menton
(Francia) scrive e mette in scena spettacoli di musica e teatro, che hanno la favola popolare come tema conduttore.
FABIO MENDITTO
ha iniziato gli studi musicali con il Maestro Ugo Orlandi
presso il Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova nella cui sede si è
brillantemente diplomato. Svolge un'intensa attività artistica che lo vede
impegnato in qualità di concertista ed insegnante. Come solista ha suonato
in gruppi cameristici ed in formazioni orchestrali per importanti Istituzioni
musicali italiane (Teatro dell'Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
Orchestra Sinfonica della RAI, Accademia Filarmonica Romana, etc.).
All'estero ha tenuto numerosi concerti (Spagna, Francia, Austria, Svizzera,
Germania, Slovacchia, Grecia, Pakistan, Portogallo, Corea del Sud).
Ha effettuato registrazioni di musica antica pubblicate in CD per l'etichetta francese "P: Verany"
e di una monografia su R. Calace per l'etichetta "Qbforme". Attento e sensibile al recupero e
alla esecuzione della musica originale per mandolino e per orchestra a plettro, ha svolto
questa attività in seno al Circolo Mandolinistico Costantino Bertucci in veste
di direttore artistico. Ha collaborato con RAI TRE per i programmi radiofonici
riguardanti il repertorio colto di musica per mandolino. E' professore di mandolino
presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" diNapoli e ha tenuto Corsi internazionali
di perfezionamento per l'Accademia Leonardo da Vinci di Catanzaro, per il Centro
Musicale Calabrese "Francesco Cilea" e, all'estero, per la Società Artistica Rojana
di Logrono, Spagna. Ha curato varie pubblicazioni dedicate al repertorio originale
del mandolino fra cui annoveriamo per le edizioni FLATUS un'antologia di brani per
voce e mandolino e per le edizioni "Qbforme" il metodo La moderna scuola del mandolino.
ANTONELLA
MOLES.
Diplomatasi in Pianoforte con L. de Fusco al Conservatorio
di Napoli e in Cembalo con P. Bernardi presso il Conservatorio
Santa Cecilia di Roma, studia Organo con Ch. Stenbridge
su strumenti storici. Si perfeziona in Clavicembalo con
K. Gilbert all'Accademia Musicale Chigiana, con borsa
di studio e Diploma di merito, e con G. Murray, D. Hunter,
B. van Asperen. Studia Fortepiano e Clavicordo con E.
Sevskaya. Ha collaborato con: Teatro dell'Opera di Roma,
Biennale di Venezia, Cantiere Intenazionale d'Arte di
Montepulciano, Festival Nuova Consonanza di Roma, Pergolesi-Spontini
Festival di Jesi, Centrum voor Steinerpedagogie di Anversa,
Kay Won Arts School di Seoul, Accademia Nazionale di
Santa Cecilia, Rai Tre. Fra le incisioni il CD di musiche
di Schnittke con l'Ensemble Il Terzo Suono. E' stata
bibliotecaria dell'Archivio di musica contemporanea dell'IRTEM
e ricercatrice nel progetto sulla trascrizione per tastiera
di musica d'opera e di balletto. Attualmente è organista
della Chiesa di Santa Barbara in Roma e titolare della
cattedra di Clavicembalo al Conservatorio di Benevento.
MAURO MORINI
Si è diplomato al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia con il M° C. Menci,
studiando successivamente con B. Slokar, E. Bezalel, R. Sauer,
P. Goodwin e, per la musica antica, con D. Bellugi alla Scuola di Musica
di Fiesole e B. Dickey e Ch. Toet all'Accademia Musicale Chigiana (Diploma di Merito)
e alla Schola Cantorum Basiliensis - Hochschule für Alte Musik di Basilea. Ha svolto un'intensa
attività artistica in Italia, e in molti paesi dell'Europa, del bacino del Mediterraneo e delle Americhe.
E' regolarmente presente nelle più importanti sale da concerto e Festival Internazionali con prestigiosi
ensemble e direttori di rilievo internazionale. Con il trombone moderno ha spaziato dal repertorio
cameristico a quello lirico-sinfonico in orchestra e a formazioni jazz. L'interesse per
il repertorio e la prassi esecutiva con strumenti storici lo ha portato a dedicare ampio
spazio della propria attività a questo settore, nel quale si è dedicato al periodo
che va dal tardo Medioevo fino a tutto l'Ottocento. Sempre in questo settore ha tenuto
seminari presso i Conservatori di Rovigo, Brescia e Novara, è stato docente presso il
dipartimento di musica antica del Conservatorio di Ferrara ed ai corsi di Perfezionamento
di Rovigo Musica Antica nel 2010 e 2012. Suona vari strumenti rappresentativi della storia
e dell'evoluzione tecnico-musicale del proprio strumento: buisine, tromba da tirarsi,
trombone storico (rinascimentale-barocco-classico), serpentone, tromba bassa a cilindri
e trombone a cilindri sec XIX. Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche
e numerose incisioni discografiche con ottime recensioni dalla stampa specializzata ed importanti premi e
riconoscimenti internazionali tra i quali: 5 Goldberg, 10 Répertoire, ffff Télérama,
Choc du Disque, Diapason d'or de l'année 2005, Gramophone Award 2008. Titolare della cattedra
di Trombone presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo, è attualmente docente della
stessa cattedra presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
PAMELA
MONKOBODZKY diplomatasi in flauto dolce e laureata
in Psicologia a Buenos Aires, ha perfezionato le sue competenze
della musica antica con R. Kanji, S. Siminovich e G. Garrido.
Nel 1994 vince una borsa di studio per perfezionarsi in Italia
con K. Boeke, R. Iaiza e presso la Civica Scuola di Musica
di Milano con P. Memelsdorff di cui segue anche i seminari
monografici e quello sulla musica medievale. Svolge la sua
attività concertistica in Italia e all'estero. È
fondatore dell'Ensemble Ars Creandi e collabora con gli ensemble
Isis, Le Nations ed altri; ha suonato sotto la direzione di
G. Garrido ed ha partecipato a numerose rassegne di musica
antica. Ha insegnato presso il Conservatorio di musica di
Buenos Aires e la Società Bolognese per la Musica Antica.
È presidente del Centro artistico di Educazione alla
musica Le ignote note e dell'Associazione di Psicoanalisi
nella Cultura di Bologna.
MARTINO
NOFERI flautista dolce e oboista barocco, svolge
un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero
con numerosi ensemble di musica antica tra i quali Il Rossignolo,
La Serenissima (Londra ), Li Stromenti, L'Orchestra Barocca
Italiana, L'Homme Armè, Modo Antiquo, I Filarmonici
di Verona, Ausermusici, La Cappella della Pietà dei
Turchini, I Barocchisti ed Ex Silvis. Ha suonato sotto la
guida di direttori quali A. Lawrence King, R. Alessandrini,
J. Savall, Jean-Claude Malgoire. Ha fondato e dirige il consort
La Cappella dè Pazzi e ha al suo attivo svariate registrazioni
radiofoniche e televisive. Fra le incisioni I Concerti per
flauto e archi di A. Scarlatti e due CD di musiche vivaldiane
che hanno ottenuto la nomination ai Grammy Awards. E' docente
di Flauto diritto e Musica antica d'insieme presso la Scuola
Bonamici di Pisa e la Scuola G. Verdi di Prato.
ERCOLE NISINI si è diplomato in trombone a Roma con il massimo dei voti e ha conseguito un Master per trombone moderno e uno per la prassi esecutiva storica, sempre a pieni voti, presso la Musikhochschule di Trossingen. Dopo aver avuto una posizione stabile presso L’Orchestra Verdi di Milano sotto la guida di Riccardo Chailly e dopo aver collaborato con orchestre quali il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Süddeutsche Philharmonie di Constanz, ha deciso nel 2007 di dedicarsi esclusivamente all’esecuzione del repertorio solistico e da camera con strumenti storici. Da allora ha partecipato a concerti e produzioni discografiche con i maggiori ensemble europei della musica antica. Tra gli altri La Petite Bande, Orchestre des Champs Elysées, Hannoversche Hofkapelle, L’Arpa festante, L’Orfeo Barockorchester, Cappella Leopoldina Graz, Capriccio Stravagante, Musica Fiata, Capella de la Torre, Musica Antiqua Austria, Marini Consort Innsbruck, Weser Renaissance Bremen, Cappella Sagittariana, United Continuo Ensemble, Il Giardino Armonico.
La sua passione per la musica del Rinascimento, del Barocco e del periodo Classico, il suo spirito di ricerca per le fonti originali musicali e i trattati dell’epoca sono la fonte di inspirazione per i suoi progetti e programmi di concerto. Questi programmi vengono realizzati concretamente per mezzo del suo Ensemble Instrumenta Musica con musicisti creativi e specializzati nella prassi esecutiva storica, artisti, attori e cantanti.
Nel suo progetto The Historical Trombone Ercole Nisini presenta, attraverso la produzione di 4 CD registrati per la Label Querstand, il repertorio solistico per i tromboni storici del Rinascimento, Barocco, Classicismo e Romanticismo. L’esecuzione di questo repertorio solistico così come l’esecuzione di altri programmi di concerto registrati con il suo Ensemble Instrumenta Musica per le Labels RAMÉE, Carus, Christophorus, Rondeau e SONY lo ha portato ad esibirsi in Festivals di fama internazionale quali Frauenkirche Dresden, Brandenburgische Sommerkonzerte, Tage Alter Musik Regensburg, Skalholt summer Concerts (Islanda), H. Schütz Musikfest, Tabor’s Triptyk (Repubblica Ceca), WDR Funkhauskonzerte, Fortepianarum Katowitz (Polonia), Heinrich Schütz Musikfest, Klosterstiftung Michaelstein, Varazdin baroque evenings (Croazia), Batzdorfer Pfingstfestspiele.
Insegna in Workshops, Corsi e Masterclasses quali il Flötenhof di Ebenhofen, Zagreb Music Academy (Croazia), Musikakademie Katowice (Polonia), Klosterstiftung Michaelstein (Germania). Presso quest’ultima ha concepito e diretto l’annuale accademia estiva 2014 con un suo progetto riguardante l’orchestra del rinascimento secondo lo strumentario descritto da Michael Praetorius nel suo Syntagma musicum II del 1619.
FEDERICO OCCHIODORO
Compie gli studi classici in conservatorio con il massimo dei voti,
specializzandosi nell'ambito della musica contemporanea e del repertorio orchestrale.
Parallelamente all'attività in ambito di musica colta, studia percussioni etniche,
come allievo di Ninad Massimo Carrano. Approfondisce la tradizione afrocubana e gli
strumenti del bacino del mediterraneo. Studia il bodhràn, tamburo tradizionale
irlandese, a Dublino con David Burns. Da molti anni collabora con
l'Ensemble Strumentale del Teatro della Memoria.
ALIDA
OLIVA cantante e flautista, ha studiato al conservatorio
di Bologna, arricchendo la propria formazione anche con lo
studio della recitazione. Presente in importanti festival
in Europa, Stati Uniti e Canada, ha avuto occasione di perfezionare
tecnica ed interpretazione anche grazie alla collaborazione
con importanti musicisti e registi (N. Rogers, L. van Dael,
G. Banditelli, R. Ricci). Il suo repertorio di cantante e
strumentista spazia dalla musica medievale a quella contemporanea
collaborando anche con compagnie d’operetta, enti lirici,
teatri d'opera barocca, orchestre sinfoniche. L’intensa
attività concertistica e discografica non la distoglie
da quella di docente presso il Conservatorio di Bologna ed
altre prestigiose organizzazioni.
HUMBERTO
ORELLANA ha studiato violino, flauto dolce
e viola da gamba al Conservatorio di Santiago (Cile)
ed ha proseguito gli studi in Pedagogia della Musica
e in Composizione alla Universidad de Chile. Da molti
anni svolge un'intensa attività concertistica
in Italia ed all'estero, sia come solista di viola da
gamba che come membro di formazioni cameristiche italiane,
francesi, spagnole e svizzere, tra le quali Abbellimenti,
Trio Barocco, Piccolo Concerto di Roma, Quadrivium, L'Estro
Armonico, Albicastro Ensemble, Meister Consort. Ha registrato
per Radio Universidad de Chile, Radio Vaticana, Rai,
Radio France, Radio Nacional de España, per la
televisione cilena e spagnola, ed ha inciso per le etichette
Hispavox, Etnos (Premio Nacional del Disco 1985), Bongiovanni
e Tactus.
NAZARENA OTTAIANO
ha iniziato gli studi in tenera età con il 1° violoncello del Teatro San Carlo L. Signorini, diplomandosi al Conservatorio di Musica "N. Sala" di Benevento. È laureata con lode in Didattica della musica al Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino. Ha conseguito il biennio specialistico in violoncello barocco presso la Scuola di Alto perfezionamento di Fiesole sotto la guida di B. Hoffmann, dedicandosi al repertorio antico e barocco su strumenti filologici. Giovanissima, si è classificata al primo posto in numerosi concorsi musicali figurando tra i migliori classificati a Concorsi sulla rivista Suonare News. Ha suonato con direttori d'orchestra tra i quali F. Zigante, S. Pescetti, V. Parisi, S. Genuini, S. Rinaldi. Dal 2010 ha iniziato lo studio della musica antica suonando al fianco di interpreti quali E. Braucher, M. G. Schiavo, F. Marincola, U. Di Giovanni, V. Moretto, M. De Martini, A. Moles, M. Bonetti, S. de Micheli, M. Toth, M. Brolli, P. Corsi. Il giornale Il giornalista di Salerno ha pubblicato la sua biografia tra i talenti napoletani. E' stata 1° violoncello dell'Orchestra del Sannio, dell'Orchestra "Ottocento Napoletano" ed è attualmente 1° violoncello della Rotary Youth Chamber Orchestra con la quale ha suonato con il celebre violinista F. von Arx e il pianista A. Soria. Con la stessa orchestra ha tenuto un concerto da solista presso il Pio Monte della Misericordia a Napoli interpretando il Concerto in Sol minore di Monn. Nel 2012 è stata vincitrice dell'audizione nell'Orchestra Giovanile Barocca "Pietà de' Turchini" di Napoli, con la quale svolge costantemente le stagioni concertistiche. Ha collaborato con l'Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli, con l'Ensemble barocco Fanzago e con l'Orchestra de "I Solisti di Napoli" di F. Zigante; con quest'ultima ha tenuto concerti in Francia, esibendosi con l'attuale spalla del San Carlo, C. Laca. Ha suonato, in quanto specialista nel repertorio del Settecento napoletano con il Festival Internazionale Musicale del '700 napoletano tenendo vari concerti tra cui quello con il flautista M. Larrieu. All'attività di concertista affianca quella di docente di violoncello e musica barocca. Ha accompagnato la classe di Danze Storiche tenuta da C. Celi in uno scambio fra il Conservatorio di Avellino e l'Accademia Nazionale di Danza e ha collaborato come artista ospite al workshop estivo L'Humor Bizzarro 2015 de Il Teatro della Memoria. Suona un violoncello J.G. Stauffer del 1838.
LORENZO
PASQUALI studia la commedia moderna lavorando
dal 1993 al 1996 con la Compagnia Gli Instabili di Roma.
Si diploma nel 2000 alla Scuola Internazionale di Teatro
di Roma; diviene attore della compagnia Circo a Vapore
andando in scena all'interno di numerosi festival di
teatro nazionali e internazionali con Macbeth Kills.
Nel 2003 si diploma ala Bont's International Clown School
dove affronta la fragilità e l'immediatezza della
presenza scenica attraverso lo studio del clown teatrale.
Approfondisce il teatro shakesperiano studiando con Mamadou
Dioume, attore storico della compagnia internazionale
diretta da Peter Brook. Nel 2004 si specializza con Antonio
Fava sulla Commedia dell'Arte, sulle maschere degli Zanni
e del Capitano. Nel 2007 approfondisce il rapporto tra
immagine ed espressione
corporea con il Living Theatre. Continua la propria ricerca
nel campo della danza contemporanea applicata al teatro
con lo
studio della tecnica Graham, della Contact-Improvisation
e dell'acrobatica, approfondendo così il rapporto
esistente fra movimento ed espressione. Crea e dirige
dal 2001 insieme a Marco Paciotti la Compagnia ONDADURTO
TEATRO.
MARCO
PACIOTTI specializzato in espressione corporea,
formato alla sezione di Ginnastica artistica del C.O.N.I.,
dal 1994 è insegnante presso il Rari Nantes. Nel
1997 si specializza con Guido Mazzella in Commedia dell'Arte
studiando i temi legati alla Commedia Antica che lo porteranno
ad andare in scena con Gli Zanni nel 1997 e con Il Persiano
di Plauto nel 1998. Continua la sua preparazione affrontando
lo studio delle tematiche teatrali che vanno dal melodramma
alla Commedia all'Improvviso, dai Buffoni alla Commedia
d'autore. Si diploma nel 2000 alla Scuola internazionale
di Teatro; diviene attore della compagnia Circo a Vapore
andando in scena all'interno di numerosi festival di
teatro nazionali e internazionali con Macbeth Kills.
Nel 2004 si specializza con Antonio Fava sulla Commedia
dell'Arte, sulle maschere degli Zanni e dell'Infarinato.
Nel 2007 approfondisce il rapporto tra immagine ed espressione
corporea con il Living Theatre.
Continua la propria ricerca
nel campo della danza contemporanea applicata al teatro
con lo studio della tecnica Graham,
della Contact-Improvisation e dell'acrobatica teatrale.
Crea e dirige dal 2001 insieme a Lorenzo Pasquali la
Compagnia ONDADURTO TEATRO.
ANGELA PALETTA,
dopo il diploma in oboe conseguito presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma,
si è perfezionata con I. Goritzki, P. Pollastri, P.W. Feit, P. Grazzi e A. Mion.
Collabora con diverse Orchestre,sia come oboe che come corno inglese,tra cui:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano,
Orchestra "Mozart"di Milano (presso la quale ha ricoperto il ruolo di responsabile d'orchestra),
Orchestra Filarmonica di Verona, Orchestra del Festival "T. Varga" di Sion (Svizzera),
Orchestra Filarmonica di Torino, sotto la guida di direttori e solisti di
chiara fama quali H. Schiff, T. Varga, J. Horowitz, G. Cassone, Y. Kless. M. Rogliano, V. Sardelli.
Ha al suo attivo numerosi concerti di musica da camera con il Trama Ensemble e
con diverse formazioni cameristiche in Italia e all'estero.
Dal 2001 collabora come corno inglese e come primo oboe con l'Orchestra
Sinfonica di Adria (RO) e con la Silver Symphony di Padova e dal 2006 con
l'Orchestra "G. Verdi" di Parma e con l'Orchestra da Camera "F. Gonzaga" di Mantova.
Con quest'ultima, nel maggio 2010 ha inciso il concerto per oboe e archi di A. Marcello.
Molto attiva per quanto riguarda la musica da camera e gli strumenti d'epoca,
collabora regolarmente con diversi gruppi di musica antica tra cui l'Accademia
di Musica Antica di Bazzano (BO), con l'Orchestra Barocca di Berna e con
l'Associazione "il teatro della Memoria" di Roma. E'docente di Oboe presso la
Scuola di Musica "Rinaldi" di Reggiolo e l'Ass. Mus. "Santa Cecilia" di Reggio Emilia.
MARCO ROSA SALVA
ha studiato flauto dolce con Aldo Bova a Venezia e con Pedro Memelsdorff a Bologna,
città nella quale si è inoltre laureato con una tesi in drammaturgia musicale.
Ha al suo attivo una vasta attività concertistica, collaborando con molti complessi di musica medioevale,
rinascimentale e barocca tra i quali Sonatori della Gioiosa Marca, Accademia di S. Rocco -
Venice Baroque Orchestra, Cappella Ducale di Venezia, Pastime, Ensemble Antonio Draghi,
Cappella della Pietà dei Turchini, L'Aura Soave, Il Complesso Barocco, Consort Veneto, I Barocchisti,
Delitiae Musicae, Il Viaggio Musicale, La Venexiana, En Chordais, Cantar Lontano,
esibendosi in Italia, in tutta Europa, in Turchia, negli Stati Uniti, in Messico,
in Cina, in festival tra i quali Megaron Musica (Salonicco), Silk Road Festival,
(Hong Kong), Gubbio Arte Medievale, Festival di Sablè, Settimane musicali al Teatro Olimpico (Vicenza),
St. Galler Festspiel, Tage alter Musik (Regensburg), Lufthansa Festival (Londra), Festival di Cremona,
Trentomusicantica, Notti malatestiane (Rimini). Ha effettuato registrazioni per la RAI, per la ORF
e per le etichette Stradivarius, Echo, Fonit Cetra, Tactus, Nuova Era, Skira, Naxos, Opus 111, Glossa.
Con l'ensemble La Girometta (in veste di flautista e direttore) si occupa in particolare della ricostruzione
del repertorio della musica per danza del quattrocento italiano realizzando spettacoli,
masterclasses e lezioni concerto. Insegna presso la Scuola di Musica Antica di Venezia dal 1993
e dal 1998 ad ogggi ne ha assunto la direzione; tiene corsi e seminari presso Conservatori italiani
ed esteri e presso Università italiane.
ALBERTO
ROSSI ha studiato flauto diritto e frequentato
presso la Scuola Civica Musicale di Milano i corsi di
specializzazione tenuti da L. Alpert e K. Boeke. Ha intrapreso
lo studio del cornetto presso il Conservatoire Populaire
de Genève sotto la guida di J.-P. Canihac. E'
stato docente per i corsi serali al Conservatorio G.
Verdi di Milano e al Centro di Ricerca Arte Musica e
Spettacolo di Lecco. Attualmente è docente del
corso libero Musica d’assieme al tempo degli Estensi
presso il Conservatorio di Ferrara. Primo premio per
la musica da camera con il Quartetto Sammartini al concorso
nazionale di Ponte in Valtellina 1988, ha partecipato
a rassegne in Italia e in Europa come cornettista in
importanti formazioni e ha inciso numerosi CD. Attualmente
dirige il gruppo di cornetti e tromboni "Ecoantica".
ROSANNA ROSSONI,
romana, ha studiato con Magda Laszlo e Gianni Socci.
Ha iniziato la sua attività musicale nell’ambito della musica antica in piccoli ensemble vocali;
dal 1985 si è dedicata al repertorio solistico come contralto.
Ha collaborato con numerosi ensemble, tra i quali Musica Rara, Teatro Armonico,
Florilegium Musicae; con il complesso vocale rinascimentale “Cantori di Lorenzo” di
Firenze ha anche partecipato nel 1994 alle celebrazioni palestriniane sotto la direzione di
Peter Phillips, direttore dei Tallis Scholars. Grazie alla sua formazione e all‘intensa
attività concertistica, è divenuta uno dei riferimenti della musica antica a Roma.
Ha sviluppato una profonda conoscenza della tecnica vocale e degli stili interpretativi
della musica antica, con particolare riguardo al Barocco italiano e alla teoria delle
diminuzioni sul madrigale. Si è anche dedicata alla musica da camera e liederistica,
collaborando con Aldo Cupane, Claudio Anguillara e Alvaro Lopes-Ferreira, con i quali ha
spesso proposto in concerto opere in prima esecuzione o raramente rappresentate.
Nel 2003 ottiene il titolo di teacher’s training presso l’International School of
Functional Voice di Boston diretto da Norma Giustiani. Nel 2012 partecipa come
contralto solista e preparatrice vocale all’incisione dei “Salmi per il Vespro della Beata
Vergine di Loreto” di Isabella Leonarda con il Florilegium Musicae diretto da Remo Guerrini.
Parallelamente sviluppa una notevole attività didattica e master class di formazione vocale,
per docenti e cantanti, sull’uso della voce attraverso la consapevolezza del corpo;
collabora con diversi ensemble come preparatrice vocale sulla tecnica di emissione e
sugli aspetti stilistici del Rinascimento e del Barocco. Dal 1999 è entrata a fa parte
della compagnia “Dosto & Yevski” con lo pseudonimo di Donna Olimpia, svolgendo
un’intensa attività teatrale con numerose tournée in Italia, Europa, Asia e Sudamerica.
ILARIA SAINATO
si è laureata presso la Facoltà di Musicologia dell'Università
degli studi di Pavia-Cremona, con una tesi in filologia sulla danza italiana del
Quattrocento. Ha studiato danza rinascimentale e danza barocca con Veronique Daniels,
Barbara Sparti, Deda Cristina Colonna, Ana Yepes. Insegna danza rinascimentale presso
la Scuola di Musica Antica di Venezia e tiene corsi e seminari teorico-pratici presso
scuole, istituzioni e associazioni italiane e straniere. Realizza spettacoli sulla danza d
ei secoli XV-XVII in collaborazione con numerosi ensembles e compagnie, in particolare
con La Girometta, si occupa della ricostruzione del repertorio di danza italiana del
Quattrocento e Cinquecento dalle fonti trattatistiche e dalle loro concordanze musicali.
Ha esteso la sua ricerca ai problemi di ricostruzione dello spettacolo teatrale con musica
nei secoli XVII e XVIII, in particolare per quanto riguarda allestimento e gestualità,
collaborando a diverse produzioni teatrali, tra le quali: Don Giovanni di W. A. Mozart,
Il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi, La Fida Ninfa di A. Vivaldi, Atalanta Fugiens di
M. Maier, Flavio Cuniberto di G. D. Partenio di cui ha curato la regia. E' stata assistente
alla regia per: Mulier Fortis di J. B. Staut, The Fairy Queen di E. Purcell e Così fan tutte
di W. A. Mozart per la regia di Deda Cristina Colonna, Madama Butterfly e Turandot di G.
Puccini, regia di Hiroki Ihara, Rigoletto di G. Verdi, regia di Ivan Stefanutti,
Sonnambula di V.Bellini, regia di Stefano Vizioli.
Collabora con As.Li.Co. – Teatro Sociale di Como come Direttore di palcoscenico.
MAURO SQUILLANTE, mandolinista, è considerato
uno specialista negli strumenti antichi a plettro (mandolini e mandole, mandolone,
colascioni, cetra), sul cui repertorio, organologia e prassi esecutiva conduce una
costante attività di ricerca. Diplomato presso il conservatorio Pollini di Padova,
ha approfondito i propri studi musicali presso la Schola Cantorum Basilensis. S
volge una intensa attività concertistica in Italia ed all'estero esibendosi da solista,
in duo col clavicembalista Raffaele Vrenna, in trio con l'arpista Mara Galassi
e il soprano Marinella Pennicchi, e con gli ensemble Lirum li Tronc, e Scherza
l'Alma. Collabora inoltre con i Freiburger Barok Orchestra, la Venice
Baroque Orchestra, la Cappella della Pietà dei Turchini, Arte dell'Arco,
Collegium Pro Musica, l'orchestra del Teatro S. Carlo, l'orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino e la Mozart Synphonietta, diretto fra gli
altri da Renè Jacobs, Andrea Marcon, Peter Maag, Louis Bacalov,
Antonio Florio, Gabriele Ferro. Ha inciso per le case discografiche
Stradivarius, Harmonia Mundi, opus 111, Brilliant, Felmay - Dunya records,
Bongiovanni, Niccolò, Oriente Musik, Vigiesse, Respect Records.
E' Presidente della Accademia Mandolinistica Napoletana, associazione riconosciuta
per il proprio fondamentale apporto alla rinascita del mandolino a Napoli.
Insegna Mandolino e strumenti a plettro storici nei Corsi di Musica Antica
di Urbino organizzati dalla Fondazione Italiana per la Musica Antica. E'
docente di mandolino presso il Conservatorio "Piccinni" di Bari.
CHRISTOPHER STEMBRIDGE ha studiato lingue a Cambridge e musicologia ad Oxford.
Dopo aver insegnato per molti anni all'Università di Cork, poi a Brescia e Siena,
ora vive nell'Alto Adige e viaggia dando conferenze, recitals e seminari specialmente
in Europa orientale e in Armenia. Nel 2011 è stato musician-in-residence presso la Villa I Tatti
(Centro di studi rinascimentali dell'Universita' di Harvard) a Firenze. Attualmente
sta curando per la casa editrice Bärenreiter la nuova edizione in 6 volumi (2 gia' apparsi)
della musica per strumenti a tastiera di Frescobaldi, per la quale ha ricevuto il prestigioso
premio Noah Greenberg dell'American Musicological Society. Tiene annualmente corsi
internazionali sugli organi antichi di Valvasone (PN) e di Pomssen (Lipsia).
Le sue registrazioni su cd comprendono musica di Andrea e Giovanni Gabrieli
(organo 1534, duomo di Arezzo), opere di Ascanio Mayone (organo Zeffirini e cembalo),
musica napoletana del primo barocco suonata su organo e cimbalo cromatico con 19 tasti per ottava,
e musica inglese 1520-1770 (organo Nacchini dell'Ospedaletto di Venezia). Ultimamente è
uscito un cd (sfz) con le 12 Toccate (cembalo storico) del 1615 di Girolamo Frescobaldi.
Si e' spezializzato nella musica per il Cembalo Cromatico, strumento con 19 tasti per ottava.
PAOLO TAGLIAPIETRA
,
nato a Torino nel 1960, ha conseguito i diplomi di Pianoforte, Musica corale e
Direzione di coro, nonché il perfezionamento in Musica da camera presso l'Accademia di
Santa Cecilia. Ha studiato Organo, Composizione e Direzione d'orchestra. Premiato in
numerosi concorsi di esecuzione musicale, si interessa ai più vari aspetti della
musica: dal repertorio strumentale colto alla vocalità corale sacra e profana, alla
musica tradizionale di paesi lontani come Armenia, Russia e Giappone, ma anche alla
tradizione napoletana e al contemporaneo. Molto interessato alla musica del Rinascimento
e del barocco, è stato direttore, continuista e maestro al cembalo in gruppi di musica
antica, ma anche pianista e direttore di numerosi gruppi vocali e strumentali, come
l'ensemble "Voci italiane", col quale ha tenuto concerti in vari paesi del mondo,
eseguendo trascrizioni e adattamenti a più voci del repertorio napoletano dell'Ottocento.
E' impegnato come pianista accompagnatore presso l'Accademia Nazionale di Danza.
Ha tenuto concerti in tutto il mondo, come pianista, organista, direttore.
FRANCESCO TOMASI
,
manifesta precocemente le sue inclinazioni musicali avvicinandosi allo studio della chitarra classica. Appassionatosi del repertorio antico, all'età di 13 anni decide di dedicarsi al liuto studiando con Marco Pesci e Andrea Damiani terminando brillantemente i suoi studi al Conservatorio di musica "S. Cecilia" in Roma nel 2009 ottenendo il massimo dei voti. Nel 2012 termina il Master di liuto specializzandosi in chitarra barocca e tiorba con Rolf Lislevand nella Musik Hochschule di Trossingen. Inoltre ha frequentato numerose masterclass internazionali tenute da Paul O'Dette, Jakob Lindberg e Nigel North. Ha al suo attivo un'intensa carriera concertistica, grazie alle varie collaborazioni con ensembles di musica antica tra i quali "Concerto Romano" diretto dal M° Alessandro Quarta, "Concerto de' Cavalieri" diretto da Marcello di Lisa, "Arte musica" diretto da Francesco Cera, "L'Estravagante" diretto da Stefano Montanari, "Swiss Baroque Soloists", "Pera ensemble", "Cappella Gabetta", "La Malaspina", "La Selva", "Cappella Tiberina", "Anfione ensemble" diretto da Andrea Damiani, con le quali si è esibito nell'ambito dei più prestigiosi festival e rassegne concertistiche in Italia e all'estero. Nel 2010 vince l'audizione ed entra a far parte dell'orchestra barocca dell'unione europea (EUBO), con la quale ha svolto concerti nei vari paesi europei tra cui Lussemburgo, Francia, Portogallo, Germania, Polonia, Belgio e con la quale collabora tutt'ora. Nel 2010 vince con il suo ensemble "la Malaspina" il premio della giuria al concorso di musica antica "Biagio Marini" in Neuburg an der Donau (Germania). Nel 2009 collabora con l'ensemble "La Selva" alla registrazione di un cd intitolato Alla luna con musiche di Biagio Marini. Con il gruppo "Cappella Tiberina" registra per la casa discografica "Brilliant Classics" i XII Concerti per flauto dolce di Mancini, con il gruppo "Concerto Romano" i cd Luther in Rom e Sacred Music for the poor per la casa discografica Christophorus. Effettua inoltre registrazioni radiofoniche per la Radio Vaticana, WDR radio tedesca, ORF radio austriaca ed effettuato registrazioni televisive per la rete RAI International. Il suo costante impegno nello studio della prassi esecutiva antica lo vede attualmente attivo come continuista, nell'accompagnamento di cantanti e strumentisti di fama, ed emergenti, nonché come esecutore solista, al liuto, tiorba e chitarra spagnola.
ANA
YEPES ha studiato musica a Madrid,
L'Aia e con Nadia Boulanger. Ha conseguito il diploma
di insegnante
di Danza Antica presso la Guildhall School of Music & Drama
e il certificato di danza presso la Sorbona di Parigi.
Fra le produzioni operistiche per le quali è stata
coreografa figurano Rinaldo, Orlando, Giulio Cesare,
Beatrix Cenci di Ginastera, King Arthur, Indes galantes,
Hippolyte et Aricie, Carmen, Manon di Massenet e Le Bourgeois
Gentilhomme di Lully. Dei teatri e compagnie con cui
ha collaborato in qualità di danzatrice e coreografa
si ricordano, fra gli altri, l'Opéra National
de Paris, l'Opéra de Montpellier, il Grand Théâtre
de Genève, la Royal Danish Opera, la Royal Opera,
la New York City Opera, Les Arts Florissants, la Brooklyn
Academy of Music, Ris et Danceries e il Trio Yepes. Ha
lavorato con direttori quali Francisco Negrin, Alfredo
Arias, Jean-Marie Villégier e Mireille Laroche.
Con la sua compagnia presenta programmi barocchi e brani
di danza contemporanea. Insegna regolarmente in Europa,
America del Sud e del Nord e in Giappone.
L’ASSOCIAZIONE
IL TEATRO DELLA MEMORIA è stata fondata nel
1992 al fine di realizzare ricerche di carattere storico,
pubblicazioni, corsi e produzioni spettacolari. Fra le attività
della Associazione i balli ottocenteschi presso palazzi d'epoca,
la partecipazione a festival, rassegne, mostre e rievocazioni
storiche in Italia e all'estero. Fra gli ultimi interventi
nel campo della musica e della danza storica gli spettacoli
presso il Musée de l'Ariana a Ginevra, per la Soprintendenza
per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico
per la Calabria, e nell'ambito delle rassegne "I Concerti
nel Parco" a Roma, "Notturni in Villa" a Milano."BolognaEstate",
"Suoni e Luoghi d'Arte" presso la Reggia di Caserta,
"Fuga dalla danza" organizzata dall'Accademia Nazionale di Danza, "Festa Barocca" presso
Palazzo Vecchio a Firenze. Nel 2010 Il Teatro della Memoria è stato fra i partner dell'evento
"Alla Corte di Giulio II – La storia continua la tradizione" promosso dal Comune di Roma per
la riscoperta del Carnevale Romano. Dal 2002 organizza prima a Bagnacavallo e poi a Roma il
workshop "L'Humor bizzarro – corsi concerti e laboratori di musica e danza antica".
Per informazioni:
e-mail: info@teatrodellamemoria.org
tel. & fax: 06-33267447; cell. 328-3645555
blog: ilteatrodellamemoria.com/category/corsi/
|